Category: Home page
CALENDARIO CORSI DI RECUPERO A.S. 2014-15
- Giugno, 22
- 303
- Comunicazioni agli studenti, Home page
- More
Arte Fotovagando 2014 / 2015
Prima edizione
Mostra fotografica ARTE FOTOVAGANDO 2014 – 2015
L’ inaugurazione della mostra si terrà il 6 giugno 2015
al secondo Piano dell’Istituto dalle ore 10:00 alle ore 11:00
- Giugno, 16
- 255
- Eventi e manifestazioni, Home page
- More
Io leggo perchè
- Giugno, 16
- 1478
- Eventi e manifestazioni, Home page
- More
Convegno: “Le cellule staminali: stato dell’arte e donazione†– 16 Maggio 2015.
- Giugno, 16
- 957
- Eventi e manifestazioni, Home page
- More
GIOVEDI’ 26 MARZO 2015 ore 9.00 – Auditorium comunale di Roccella Jonica
- Giugno, 16
- 314
- Eventi e manifestazioni, Home page
- More
Lunedì 9 marzo 2015 – Aula magna del Liceo “P. Mazzoneâ€.
Il prof. Francesco Rosa commenta gli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana.
- Giugno, 16
- 882
- Eventi e manifestazioni, Home page
- More
20 Febbraio 2015 – Aula magna del Liceo “P. Mazzoneâ€.
- Giugno, 16
- 953
- Eventi e manifestazioni, Home page
- More
OLIMPIADI DI ASTRONOMIA – 16 FEBBRAIO 2015
Giorno 16 Febbraio 2015 , gli alunni Amato Ilario, Leuzzi Gabriele e Ieraci Francesco ( per la categoria Senior ) e l’alunno Carrozza Mattia ( per la categoria Junior) del Liceo Scientifico di Roccella Jonica, avendo superato la preselezione delle Olimpiadi di Astronomia, hanno partecipato alla gara Interregionale per la Calabria presso il Liceo Scientifico S. “L. da Vinci” di Reggio Calabria. Gli studenti, sono stati accompagnati dalla prof. ssa Maria Coluccio che li ha seguiti nel corso dell’ attività di formazione.
- Giugno, 16
- 327
- Eventi e manifestazioni, Home page
- More
Celebrazioni per la “Giornata della memoriaâ€promosse dall’Amministrazione comunale – 27/01/2015
Le celebrazioni a Roccella per la ricorrenza della “Giornata della memoria”, nel 70° anninversario dell’apertura dei cancelli del campo di Auschwitz – Birkenau, sono state promosse anche quest’anno dalla locale amministrazione comunale, guidata dalsindaco Giuseppe Certomà. L’impulso è partito dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Bruna Falcone, che ha inteso rendere protagonisti della manifestazione gli studenti “a cui tocca il compito – ha detto –di raccogliere il passaggio del testimone, dai superstiti della Shoah ancora rimasti in vita, per ravvivarne la memoria alle prossime generazioni affinché la Storia non conosca più pagine di tale crudeltà”. L’idea è stata pienamente condivisa dall’Istituto comprensivo “Coluccio – Filocamo” e dal Liceo scientifico “Mazzone”, nelle persone delle rispettive dirigenti scolastiche Maria Giuliana Fiaschè e Mariarosaria Russo che hanno collaborato all’organizzazione unitamente all’associazione “Roccella attiva”, guidata da Martina Rogolino e agli esperti nel campo della fotografia e nella produzione di audiovisivi Pino Curtale, Roberto Naldi e Mimmo Scali. La manifestazione, presentata da Mimmo Scali che ha curato una video intervista ad un deportato sopravvissuto, Piero Terracina, si è tenuta all’auditorium ed è stata introdotta da un filmato documentaristico con immagine crude degli orrori della Shoah. I successivi saluti e le riflessioni offerte dal sindaco Certomà, dalla dirigente Fiaschè e dal vicepreside del liceo Scaffidi hanno posto l’accento sul “dovere di fare memoria su un momento storico che ha annullato totalmente la dignità umana” e “sulla necessità di non sottovalutare i rischi legati agli attuali focolai di intolleranza razziale e religiosa accesi in varie parti del mondo”. Gli allievi della scuola media, guidati dal professore Angelo Bova hanno presentato un eccellente lavoro con video, testimonianze, riflessioni dal titolo “Gocce di Memoria” con scenografie del prof. Antonio Armocida. Un lavoro maturato nell’ambito di un percorso didattico avviato con la visita degli studenti roccellesi al campo di internamento di Ferramonti di Tarsia. Un altro gruppo di studenti, sempre della scuola media, diretto dal prof. Francesco Bolognino, ha offerto un’apprezzata parentesi musicale con l’esecuzione di brani ispirati ad Aushwitz. Altrettanto intenso e toccante il lavoro che ha impegnato i liceali del gruppo teatro del liceo “Mazzone”, coordinati dalle docenti Susanna Furfaro, Elisa Scali e per le musiche dal prof. Argirò. Gli studenti hanno, dapprima, offerto una serie di testimonianze storiche dell’arco temporale compreso tra la promulgazione delle Leggi di Norimberga e la Shoah; poi, consapevoli che i testimoni oculari di quegli orribili crimini sono sempre di meno, hanno srotolato uno striscione con l’assunzione ufficiale dell’impegno a rigettare ogni forma di intolleranza razziale e a mantenere viva la memoria di quanto accaduto per le prossime generazioni.
Stefania Parrone
- Giugno, 16
- 941
- Eventi e manifestazioni, Home page
- More