ELEZIONI-RSU-DEL-17-18-E-19-APRILE-2018-ufficio-preposto-alle-comunicazioni-e-individuazione-locali-
Category: L’istituto
Convocazione RSU
Regolamenti
- Gennaio, 9
- 647
- Home page, Regolamenti e documenti
- More
Calendario scolastico chiusura uffici a.s. 2017/2018
- Dicembre, 4
- 550
- Calendario Scolastico, Comunicazioni alle famiglie, Home page
- More
Progetti
“CIBO, SALUTE E SOSTENIBILITÀ”. COUNSELLING SPORTELLO ALIMENTARE E NON – MEDICINA PREVENTIVA
Il progetto si propone di mantenere o migliorare il proprio stato di salute , di aumentare la consapevolezza fra prevenzione e salute, di fornire corrette informazioni sull’alimentazione, allo scopo di combattere il fattore di rischio delle patologie metaboliche e cronico degenerative rappresentato da alimentazione non corretta. La finalità è quella di far riscoprire la ricchezza proveniente dalla tradizione alimentare e stimolare nei destinatari l’instaurarsi di corretti modelli alimentari e di stili di vita sostenibili, promuovendo e soprattutto mantenendo delle sane abitudini alimentari caratterizzate da scelte consapevoli.
Obiettivi formativi e competenze attese
Gli obiettivi saranno perseguiti attraverso specifiche attività formative, alcune, prettamente divulgative-teoriche, sono già presenti nell’insegnamento delle Scienze naturali e fanno parte dei programmi di studio curriculari del II , IV e V anno del Liceo: conoscenza dei componenti nutritivi, dei bisogni energetici e del metabolismo dei nutrienti ed altre pratico-esperienziali (sportello di ascolto, incontri con la Dietista,etc.). Si prevede anche la partecipazione dei genitori all’iniziativa che saranno coinvolti, con strategie diverse, nelle varie fasi del progetto.
GIOVANI: SENTINELLE CONTRO L’ILLEGALITÀ
Il progetto si articolerà in percorsi curriculari ed extracurriculari con l’apporto esterno di associazioni ed enti impegnati nella lotta all’illegalità.
CORSI DI PREPARAZIONE ALLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI INVALSI
Il progetto, elaborato dai docenti di lingua inglese e rivolto a tutte le classi quarte e quinte dell’istituto, intende far esercitare gli studenti sulla tipologia di prove proposte dall’Invalsi attraverso simulazioni, correzioni collettive e riflessioni sui risultati.
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA
Il progetto, rivolto agli studenti delle prime e delle seconde classi del Liceo scientifico e agli studenti che frequentano l’ultimo anno della scuola secondaria di I grado, coinvolge le discipline fisica e sciuenze e si propone di realizzare un percorso formativo rivolto agli alunni con particolare attitudine allo studio e alla comprensione dei fenomeni astronomici e astrofisici, per fornire una preparazione di base necessaria ad affrontare le Olimpiadi di Astronomia.
FILOSOFIA PER GENITORI
Il progetto vuole essere una parte dell’idea più generale di realizzare una “filosofia per tutti”, ovvero una filosofia proposta e praticata nelle scuole e in altri luoghi pubblici delle città, non solo per gli alunni ma anche per gli adulti. Attraverso l’insegnamento e l’apprendimento della filosofia può essere trasmessa un’idea di dignità della vita umana, strumenti, contenuti, modi di ragionare e valutare per renderla prassi vivente nel tessuto civile e sociale delle comunità.
CAMPIONATI STUDENTESCHI
Il progetto intende offrire agli studenti la possibilità di praticare attività tese a suscitare e consolidare nei giovani la consuetudine alla pratica sportiva intesa come fattore di formazione umana e di crescita civile e sociale, nonché di offrire un contributo alla prevenzione e rimozione dei disagi e delle devianze giovanili.
CAMPIONATO NAZIONALE DELLE LINGUE
La manifestazione, che è inserita nel programma nazionale del Ministero dell’istruzione per la valorizzazione delle eccellenze scolastiche, è aperta a tutti gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che non siano madrelingua della prova per la quale intendono partecipare, né figli di genitore madrelingua, che si confrontano nella conoscenza e nell’uso delle lingue straniere.
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA
Per tradizione ormai consolidata, la scuola partecipa al Progetto Olimpiadi della Matematica orga-nizzato dall’UMI, rivolto agli studenti di tutti gli anni di corso, anche se con fasi e tipologie di quesiti differenti. I Giochi di Archimede costituiscono la prima fase del progetto selezionano gli studenti dell’istituto che parteciperanno alle fasi successive: la Gara delle prime classi il la Gara Distrettuale Parallelamente a questo percorso, sempre all’interno del Progetto ‘Olimpiadi della Matematica’, la scuola partecipa anche alla Gara a squadre che di solito viene organizzata, a livello nazionale, nel mese di Marzo. Questo tipo di competizione è didatticamente valida perché abitua i ragazzi a lavorare in gruppo ed è estremamente gradita dagli studenti che, di solito, ottengono dei buoni risultati. Il progetto prevede un corso di 25 ore rivolto principalmente agli alunni che si qualificano per le finali provinciali e a quelli selezionati per la gara a squadre.
Obiettivi formativi e competenze attese
Favorire l’interesse degli alunni per la matematica, sviluppando tematiche non propriamente scolastiche. Aumentare l’interesse e la curiosità per la matematica attraverso la trattazione di argomenti anche diversi da quelli trattati curricularmente e che comunque richiedono logica, intuito ed hanno uno stretto legame con problemi della vita quotidiana. Obiettivi misurabili: migliorare i piazzamenti nelle rispetto agli anni precedenti migliorare il voto in matematica degli alunni coinvolti Le competenze attese sono quelle logico-matematiche.
FUORI PROGRAMMA… COSE “MAI” LETTE
Il progetto, rivolto alle quinte classi del Liceo scientifico, mira a migliorare la qualità dell’apprendimento della letteratura italiana e straniera, mettendola in relazione anche con altre forme di arte (pittura e musica) e a motivarne l’apprendimento attraverso la lettura di testi non canonici.
GIOCHI DELLA CHIMICA
Il progetto, rivolto alle classi del triennio dell’ITI dell’indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie”, offre un’occasione di approfondimento di argomenti trattati nella didattica curricolare, nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze.
UTILIZZO DEI P.L.C. (PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER)
Il progetto, rivolto a studenti di quarta e quinta classe dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica dell’ITI, ha lo scopo di ampliare ed approfondire le possibili applicazioni dei P.L.C. (Programmable Logic Controller) attraverso l’uso della Supervisione per il controllo di apparati robotici che necessitano di una interazione uomo-macchina (H.M.I. Human Machine Interface)
Obiettivi formativi e competenze attese
Sviluppare competenze chiave in settori strategici dell’istruzione tecnica.
LABORATORIO PLURIDISCIPLINARE DI MATEMATICA, FISICA E FILOSOFIA
Il progetto, rivolto alle classi quarte e quinte del Liceo, nasce dall’esigenza di creare un percorso integrato di conoscenze che attingano da più discipline che abbia, tra gli altri, lo scopo di sviluppare in maniera più approfondita alcuni argomenti relativi alla seconda prova dell’Esame di Stato.
Obiettivi formativi e competenze attese
Potenziare il livello delle competenze disciplinari; Potenziare l’autonomia e la capacità di orientamento.
TOWARDS B1
Il progetto, rivolto agli alunni del triennio dell’ITI, intende venire incontro alle esigenze degli alunni più motivati, di migliorare e potenziare le competenze di lingua inglese al fine di acquisire sicurezza nella comunicazione, sia in forma orale che scritta, e di raggiungere una preparazione che consenta loro di poter affrontare con successo eventuali futuri esami per il conseguimento di una certificazione linguistica.
UNO SGUARDO NELL’ANIMA
Progetto di potenziamento di Storia dell’Arte, rivolto agli studenti delle quinte classi del Liceo, che vuole costituire un approfondimento critico di movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate dalla fine del Settecento al Novecento.
IL MARE TRA MITO E REALTÀ
Il progetto, rivolto agli studenti del triennio dell’ITI dell’indirizzo Trasporti e Logistica, intende favorire la formazione di una reale cultura nautica e marinaresca sia attraverso lo studio di opere letterarie aventi come argomento il mare e le sue genti, sia attraverso attività sul campo, con visite alle infrastrutture portuali di Roccella Jonica e la partecipazione a incontri e dibattiti con esperti del settore (Capitaneria di porto, Guardia costiera, Squadra navale della Guardia di finanza).
RIEVOCAZIONE STORICA DEI CARAFA
Il progetto, rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto, si colloca nella prospettiva di far “conoscere il proprio territorio e le sue più profonde radici culturali” per promuovere una cittadinanza consapevole
Obiettivi formativi e competenze attese
Riscoprire e valorizzare le tradizioni storico-culturali del proprio territorio; Rendere consapevoli gli studenti del valore dei beni culturali e ambientali del proprio territorio e delle istituzioni preposte a studiarli e tutelarli.
PROGETTARE CON TECNOLOGIE INNOVATIVE: CAD – 2D
I sistemi CAD (Computer Aided Design) sono applicazioni mediante le quali, grazie all’ausilio del computer, è possibile realizzare qualsiasi tipo di disegno. All’elevata diffusione di tali sistemi non corrisponde una soddisfacente offerta di figure professionali sul territorio. Destinatari del progetto sono gli alunni delle terze classi dell’ITI (con priorità a quelli dell’indirizzo di Elettronica ed Elettrotecnica) e delle ultime classi del Liceo scientifico.
È un corso di 30 ore rivolto agli studenti del triennio Elettrotecnica. Ha lo scopo di realizzare programmi applicativi, implementati sul simulatore AD01003 in modo che gli studenti possano acquisire le tecniche di programmazione relative all’impiantistica di tipo BUS.
Calendario scolastico
Inizio Lezioni: 14 settembre 2017
Termine Lezioni: 9 giugno 2018
Festività Natalizie: dal 23 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018
Festività Pasquali: dal 29 marzo al 3 aprile 2018
Feste Nazionali:
- Tutte le domeniche;
- 1 novembre, festa di tutti i Santi;
- 8 dicembre, Immacolata Concezione;
- 25 aprile, anniversario della liberazione;
- 1 maggio, festa del Lavoro;
- 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
Festa del santo patrono
21 maggio, san Vittorio
Non si effettuano lezioni, oltre che nei giorni riconosciuti come festività nazionali, nei seguenti giorni:
- 02 novembre 2017
- 09 dicembre 2017
- 30 aprile 2018
Gli uffici rimarranno chiusi nelle seguenti giornate prefestive/interfestive:
- Sabato 09 Dicembre 2017 -interfestivo
- Sabato 23 Dicembre 2017 – antivigilia di Natale
- Sabato 30 Dicembre 2017 – antivigilia di Capodanno
- Venerdì 5 Gennaio 2018 – vigilia Epifania
- Sabato 31Marzo 2018 – sabato Santo
- Lunedì 30 Aprile 2018 Ponte
- Martedì 14 Agosto 2018 prefestivo
- N. 2 sabati mese Luglio 2018 – 21 – 28 Luglio 2018
- N. 3 sabati mese Agosto 2018 – 04 – 11 – 18 Agosto 2018
- Ottobre, 23
- 635
- Calendario Scolastico
- More
P.T.O.F.
![]() |
Il Piano triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è un atto pubblico che presenta le scelte culturali, educative ed organizzative che caratterizzano una scuola e che ne definiscono l’identità. Rappresenta il primo e fondamentale strumento dell’azione educativa con il quale la scuola, muovendo dai bisogni e dalle aspettative degli utenti e tenendo conto delle risorse disponibili, intende perseguire i suoi obiettivi in ordine alla formazione personale, sociale e culturale degli alunni.
Con la Legge 107/2015 il POF, a partire dall’a.s. 2016/17, diventa triennale ed è aggiornabile annualmente. Tale Legge prevede che sia il Dirigente Scolastico, mediante l’emanazione di un Atto di Indirizzo, a definire finalità e obiettivi del PTOF che viene elaborato dal Collegio dei Docenti ed approvato dal Consiglio di Istituto.
- Ottobre, 16
- 629
- L'istituto, PTOF e allegati
- More
Commissioni 2018/2019
Commissione PTOF
Luisa Cianflone, Teresa Condò, Francesca Iervasi, Caterina Mazzaferro, Oriana Mittica, Eliana Naso
La Commissione è coordinata dalla funzione strumentale al PTOF e ha il compito di:
- redigere il Piano dell’Offerta Formativa Triennale tenuto conto delle priorità strategiche dell’Istituto da sottoporre all’approvazione del Collegio Docenti;
- rilevare i reali bisogni degli utenti e dei docenti per formulare proposte adeguate e assistere nel monitoraggio di tutte le attività;
- collabora con le altre FF.SS e con tutto lo staff di presidenza alla stesura del Bilancio sociale.
Nucleo interno di valutazione (NIV)
Caterina Mazzaferrro (coordinatrice), Adele Falcone, Mario Latella, Barbara Mesiti, Antonio Piscioneri, Valeria Tredici, Pietro Velonà
La Commissione per l’autovalutazione d’Istituto, presieduta dal Dirigente Scolastico, propone attività volte al miglioramento dell’organizzazione e dei servizi, predispone “Documenti di Autovalutazione” e di “Progetti di Miglioramento”, partecipando anche a Premi e selezioni italiane ed europee.
Essa svolge le seguenti funzioni:
- collabora con il coordinatore dell’autovalutazione-monitoraggio dei processi -Invalsi per attivare tutte le attività ritenute necessarie per il monitoraggio dei processi con la predisposizione di documenti e somministrazione di questionari e la successiva raccolta ed elaborazione dei dati di monitoraggio
- Redazione RAV e PDM ;
- Attivazione e gestione dei progetti di miglioramento;
- Valutazione periodica del raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano di Miglioramento di Istituto, con particolare riferimento ai processi e ai risultati che attengono all’ambito educativo e formativo. Per l’attività di valutazione il nucleo si avvale di propri indicatori adeguati a monitorare e a valutare gli aspetti specifici dei progetti per il miglioramento;
- Collaborazione alla stesura del Bilancio sociale per la rendicontazione dei risultati.
Al termine dell’anno scolastico il NIV elabora un rapporto annuale che è utilizzato dagli organi dell’istituzione scolastica per valutare le scelte organizzative ed educative dell’Istituzione Scolastica e per aggiornare il Piano di Miglioramento.
Commissione orientamento in entrata
Francesca Iervasi, Eliana Naso, Elisabetta Tipaldo, Barbara Mesiti, Rosa Alba Ruga, Gino D’Andrea
La Commissione è coordinata dalla funzione strumentale all’orientamento e continuità e:
- Propone e organizza attività di orientamento in entrata
- Organizza i mini stage e le visite alle scuole medie
- Partecipa agli incontri con le famiglie degli studenti in ingresso
- Diffonde, anche presso i colleghi, la cultura dell’orientamento permanente
- Segue l’attività promozionale dell’Istituto
- monitoraggi e controllo dei processi e contribuisce alla stesura del ptof e al bilancio sociale
La Commissione è coordinata dalle funzioni strumentali al orientamento e continuità e collabora con il coordinatore dell’alternanza scuola lavoro e ha i seguenti compiti:
Commissione orientamento in uscita
Adele Falcone, Loredana Lagatta, Oriana Mittica, Francesco Tripodi
La Commissione è coordinata dalla funzione strumentale all’orientamento in uscita e:
- Propone e organizza attività di orientamento, anche tenendo conto della pianificazione delle iniziative a livello provinciale e delle proposte delle università e di enti formativi
- Partecipa agli incontri con le famiglie degli studenti in ingresso e in uscita
- Diffonde, anche presso i colleghi, la cultura dell’orientamento permanente
- Segue l’attività promozionale dell’Istituto
- collabora per la produzione documentale dei risultati in uscita – per la produzioni di questionari- materiali per rilevare le attitudini degli studenti
- monitoraggi e controllo dei processi e contribuisce alla stesura del ptof e al bilancio sociale
Commissione patti formativi
Francesco Alati, Francesca Iervasi, Valeria Tredici
La Commissione è incaricata di
- redigere i patti formativi individuali di tutti i corsisti del serale
- partecipare alle riunioni del CPIA di Reggio Calabria
Commissione elettorale
Organizza il lavoro relativo alle elezioni periodiche ed annuali per il rinnovo degli OO.CC.
Collaboratori alla stesura dell’orario didattico
Francesco Alati (ITI) e Pietro Velonà (Liceo)
Elaborano l’orario provvisorio, quello definitivo e apportano modifiche all’orario in tutti i casi di sopravvenuta necessità.
- Ottobre, 15
- 430
- Commissioni
- More
Codice disciplinare
Modifiche e integrazioni al D. Lgs. n. 165/2001, concernenti le disposizioni relative al procedimento disciplinare, introdotte dal Decreto Legislativo 25/5/2017, n. 75.Decreto pubblicazione Codice Disciplinare Decreto Legislativo 75 del 25/5/2017 Artt. 55-55sexies Dlgs 165 aggiornato Circolare USR Calabria su nuovo procedimento disciplinare Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni Schema di codice di condotta da adottare nella lotta contro le molestie sessuali |
Pubblicazione Codice Disciplinare
Codice di Comportamento del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Codice Disciplinare Personale Docente Norme disciplinari personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Circolare ministeriale n. 88 dell’8/8/2010 |
- Ottobre, 13
- 645
- Codice disciplinare, L'istituto
- More
R.S.U.
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) in un Istituto è l’organismo di rappresentanza sindacale del personale della scuola.
Le R.S.U. elette presso questo Istituto sono :
- prof.ssa Coluccio Maria Fortunata
- sig. Prestia Antonio
- prof. Nicola Timpano
- prof. Matteo Angiò
Nella sezione trasparenza sono presenti i file relativi alla contrattazione d´istituto.